Alcune autrici di blog di moda sono riuscite a conquistare un consenso sul web tale da assumere il ruolo di macchine pubblicitarie che promuovono capi d’abbigliamento, accessori o profumi prodotti da brand internazionali. In pochi anni, cioè, hanno acquisito un numero elevatissimo di follower che ascoltano attentamente i loro suggerimenti e ne imitano talvolta perfino lo stile di vita. La forte attrazione suscitata da queste giovani donne su un vasto pubblico di fan ha stimolato noti marchi a usufruire della loro popolarità per fini strettamente commerciali. Pertanto spesso assistiamo alla conclusione di accordi tra le parti in virtù dei quali le fashion blogger ingaggiate indossano nei loro blog vestiti e accessori in cambio di compensi invidiabili. Alle sfilate che tuttora attirano innumerevoli persone che intendono valutare le invenzioni dei grandi stilisti si affiancano oggi queste nuove figure professionali le cui vetrine virtuali rappresentano a pieno titolo piattaforme ideali dove pubblicizzare un prodotto aziendale. Sono addirittura emersi casi nei quali la fama di una fashion blogger ha raggiunto vette talmente alte da affidarle l’ideazione di scarpe o altri accessori di moda. Il giro di affari che ruota attorno ad alcune giovani donne che hanno avuto la capacità di tradurre in business una loro passione è rilevante e testimonia limpidamente l’influenza che esse sono in grado di esercitare sulla platea dei loro follower. Infatti vengono definite con il termine tecnico di influencer proprio a sottolineare l’impatto sommamente seducente che le loro considerazioni hanno sulle scelte delle loro fan nell’ambito della moda.
DA FASHION BLOGGER A PERSONAL SHOPPER
Il successo di pubblico ottenuto dai fashion blog ha indotto alcune autrici a svolgere anche l’attività di personal shopper. In sostanza vengono pagate per accompagnare uomini e donne a fare shopping nella loro città e talvolta perfino all’estero. Dotate di un gusto del bello ineccepibile, le personal shopper offrono ai loro clienti consigli utili per la creazione di un guardaroba personale. A richiedere questa particolare consulenza sono di solito individui che rivestono cariche importanti all’interno di aziende i quali, coinvolti quotidianamente in incontri lavorativi, hanno la necessità di presentare un’immagine attraente di sè. Peraltro la consapevolezza che la loro giornata viene quasi totalmente assorbita da impegni manageriali, li induce a usufruire dei servizi di una personal shopper che è capace peraltro di sviluppare lo shopping col suo cliente in tempi assai contenuti. Non di rado infatti seleziona a priori negozi laddove recarsi e una volta giunta lì impiega poco tempo a individuare abiti e accessori che risulteranno decisivi per il guardaroba del suo cliente. Il mondo della moda, dunque, ha accolto la figura della fashion blogger a braccia aperte poichè i risultati della sua attività sono frutto di un appeal che merita un posto di rilievo nell’ambito della comunicazione moderna sulla moda.