Che cos’è il pellet e come usarlo

1119

I nuovi sistemi di riscaldamento sono più attenti non solo alle tasche dell’utente, ma anche all’ambiente: per questo il riscaldamento con il pellet è così in voga, negli ultimi anni. Ormai la maggior parte delle aziende termoidrauliche si occupa non solo di caldaie e condizionatori ma anche dell’installazione, la manutenzione e assistenza stufe a pellet. Ma scopriamo insieme qualcosa in più su questo combustibile.

Che cos’è il pellet

Chiamato anche combustibile a biomassa compressa, il pellet deriva dagli scarti della lavorazione del legno industriale. Questi scarti subiscono poi un particolare processo di compattazione, a seguito del quale viene eliminata l’umidità.

In commercio siamo abituati a vederli confezionati in grandi sacchi trasparenti, già tagliati nella tipica forma a tocchetti. Il prezzo del pellet è abbastanza contenuto e si divide per categoria, ma in genere un sacco da 15 chili costa circa 4 o 5 euro, anche a seconda del tipo di legno usato per la sua creazione.

Come usare il pellet per riscaldare casa

Ma come si usa questo pellet per riscaldare casa? Per usare questo combustibile ecologico è necessario possedere un impianto adeguato, ovvero o una caldaia a pellet o una stufa a pellet: in entrambi i casi si dovrà versare il sacchetto all’interno della macchina e questa provvederà in autonomia alla combustione e a riscaldare l’ambiente e/o alla produzione di acqua calda sanitaria (a seconda del tipo di impianto installato). Naturalmente, il pellet può essere usato anche a livello industriale con impianti adeguati, come le classiche caldaie a policombustibile, che possono essere alimentate con diversi tipi di combustibile indifferentemente: un vero vantaggio! 

Il pellet ha costi inferiori rispetto al gas ed al petrolio e ha basse emissioni inquinanti, dunque è amico dell’ambiente! Inoltre, ha un alto rendimento termico stimato di oltre il 90% rispetto ad altri combustibili. Inoltre, anche immagazzinare sacchetti di pellet non è rischioso e trattandosi di un prodotto naturale, non è soggetto ad esalazioni o emissioni pericolose in stock.

Si ringrazia per la consulenza a quest’articolo il team di Assistenza Caldaie Roma.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *