Nelle prossime righe esamineremo il percorso di creazione di un webinar. Partiremo dalla fase di pianificazione fino allo svolgimento. Affronteremo il tema relativo agli elementi formali e sostanziali del webinar. In particolare i webinar aziendali interattivi.
Innanzitutto si deve considerare il grado di attenzione richiesto a tutti i partecipanti, che devono momentaneamente accantonare i propri interessi per partecipare al webinar che quindi deve avere contenuti altamente interessanti e utili. Questo è vero ancor di più nel contesto di webinar con finalità di marketing industriale
Quali argomenti trattare
A seguire un elenco di argomenti erogabili attraverso webinar:
• Approfondimento di argomenti di nicchia
• Tavole di lavoro relative a situazioni attuali basate su competenze verticali
• Tutorial
• Riadattamento di presentazioni proposte durante eventi in presenza o interviste a esperti del settore.
Alcuni argomenti da evitare:
• Argomenti già trattati
• Argomenti generali
• Vendite camuffate negli approfondimenti.
Ingannare con promesse non mantenute contribuisce alla perdita di credibilità.
Costruire un webinar: argomenti e pianificazione
Esistono due aspetti caratteristici da considerare nella produzione di un webinar, che coprono aspetti sia tecnici che contenutistici. Entrambi ricchi di sfide semplici e complesse. Non dimentichiamoci che per un ‘azienda si tratta comunque di una sere di contributi da trasmettere in diretta streaming,
È indispensabile scegliere un argomento univoco, forte e interessante, in modo da ridurre il rischio di allontanarsi dal tema nel corso del webinar.
Facendo un esempio l’argomento delle ricerche a pagamento, decisamente ampio, può essere concentrato con l’argomento della gestione con il remarketing delle offerte.
Come designare i relatori di un webinar
È importante che i relatori sia ferrati dell’argomento, che siano autorevoli e che si sentano a proprio agio nel parlare ad un pubblico collegato attraverso una webcam.
L’esperienza della materia è alla base della buona riuscita del webinar in quanto garantisce la corretta gestione delle domande e dell’attenzione dei partecipanti.
Non gestire adeguatamente la presenza della telecamera o l’esposizione davanti ad un pubblico sono spesso connessi a fallimenti. A l proposito valgono i medesimi consigli che si trovano in questo articolo su come fare una diretta streaming su YouTube

ph. annie-spratt-unsplash
Delineare il format di un webinar aziendale
Per delineare il format si devono considerare diverse variabili tra cui le principali sono: complessità degli argomenti e autorevolezza dei relatori.
È indispensabile definire il numero e la tipologia di relatori e le modalità con cui avverrà ogni intervento. Il webinar può essere condotto da un solo relatore oppure da due in forma di intervista o da più relatori in presenza di un moderatore.
Video e promozione
La fase di promozione è indispensabile. Si deve prevedere in anticipo con campagne di marketing mirate e azioni di mailing. Per una promozione efficacie si consiglia la pubblicazione di video sui social aziendali chiedendo la condivisione. Un modo ancora più efficiente di coinvolgimento di pubblico è quello di organizzare un webinar insieme ad altre aziende.
Sceneggiatura e webinar
La presenza di uno script favorisce la buona riuscita del webinar. Anche i relatori e i produttori più esperti si avvalgono di questo supporto per aiutarsi a rimanere sul tema perché non è affatto semplice gestire un’intera ora anche conoscendo pienamente l’argomento trattato. Si rischia di uscire dall’argomento o di perdere l’attenzione dei partecipanti. Lo script rappresenta una mappa che deve amalgamare esposizioni con visione di contenuti video.

ph austin-distel-unsplash
Fattori tecnici
Le piattaforme webinar
La scelta di quale piattaforma utilizzare è molto ampia. Se è vero che fino a qualche tempo fa il gestionale più usato era GoToWebinar attualmente molti produttori si sono spostati su GoToTraining. Anche se entrambe sono di Citrix la seconda garantisce maggiori accessi e un taglio evidentemente più affine al mondo della formazione.
Audio
L’adeguatezza dell’audio è fondamentale per la buona riuscita del webinar. L’audio deve essere qualitativamente adeguato, primo di rumori di fondo, emesso ad un volume sufficiente senza essere eccessivo. Data l’importanza di questo fattore è indispensabile usare microfoni professionali a cavo e che siano anche direzionali.
Giuseppe Galliano Studio
C.so Cavallotti 24
28100 NOVARA ITALY
www.giuseppegalliano.it