La pelle viene attentamente studiata per le sue proprietà rigenerative e di filtraggio delle sostanze più importanti.
La kinesiologia sistematica applicata è uno strumento e materia naturale, che tra i molti, si avvale anche di metodi per la disintossicazione naturale del fegato, tutto questo in modo da ristabilire un equilibrio molto importante tra i principali organi di filtraggio del nostro corpo, come per l’appunto: il fegato.
Ripristinati questi organi otterremo un compenso rigenerativo di tutti i tessuti del nostro fisico, sangue incluso, guadagnando così un benessere psico-fisico molto migliore di quello di partenza.
In termini scientifici la pelle viene chiamata cute, è un organo emuntore (come già accennato, il secondario partendo dal fegato come primario).
Essa è formato da 3 strati.
La prima parte, quella esterna viene chiamata epidermide.
L’epidermide è la parte più superficiale e più sottile della pelle, è separata dal derma (secondo strato) della membrana basale.
All’interno dell’epidermide sono presenti 4 tipologie di cellule:
- i cheratinociti
- le cellule di Langherans
- le cellule di Merkel
- i melanociti
Inoltre l’epidermide non ha al suo interno vasi sanguigni e dunque si nutre tramite il derma.
Il secondo strato della pelle è il derma, che è uno strato profondo della pelle, e si trova prima dello strato sottocutaneo, formato dal tessuto connettivo.
Il derma, essendo innervato, è lo strato più sensibile della pelle, al dolore specialmente.
Essendo ricco di collagene (proteina cicatrizzante), il derma si occupa della guarigione di lesioni non troppo profonde.
Nel derma troviamo la base del pelo.
Il terzo strato, è l’ipoderma, chiamato anche strato sottocutaneo ed è il più profondo.
L’ipoderma si può sentir nominare quando si parla di tessuto adiposo sottocutaneo oppure di pannicolo adiposo.
Esso è costituito da globuli che sono tenuti separati da tralci che al loro interno contengono fibre chiamate anche retinacoli, che sono legati da una parte al derma e dall’altra alle fasce muscolari.
La pelle, svolge molte funzioni, quella a cui noi non facciamo molto caso perché la diamo per scontata, è la sua funzione di protezione dagli agenti esterni, come le sostanze chimiche ad esempio.
Un’altra sua funzione è quella di non far disperdere l’acqua.
L’epidermide essendo impermeabile, non fa uscire né entrare acqua a livello del derma; le uniche molecole che l’epidermide assorbe sono le molecole liposolubili o di piccole dimensioni.
La pelle ha anche la funzione di essere termo regolatrice, permettendo una regolare dispersione del calore tramite la circolazione e la sudorazione.
L’ipoderma fa si che il rilascio termico non sia troppo veloce.
L’epidermide ha 4 strati, essi sono:
- basale
- spinoso
- corneo
- granuloso
Nello strato basale e granuloso, troviamo i cheratinociti uniti grazie a delle giunzioni intercellulari responsabili dello scambio di sostanze nutritive e acqua.
Come disintossicare pelle e fegato attraverso la tecnica naturale
La pelle risente molto delle nostre abitudini alimentari, da un lavoro del fegato che ormai non riesce più a fare il suo lavoro di filtro, bisognerebbe aiutarlo disintossicandolo con uno stile alimentare che viene chiamata appunto disintossicazione del fegato o più comunemente Detox; aiutare il nostro fegato significa anche diminuire drasticamente l’assunzione di farmaci, il nostro stile di vita errato, etc.
- Le malattie che colpiscono questo organo sono molte, circa 3.000.
Partiamo con i brufoli che sono i più comuni sul viso di qualsiasi persona.
Solitamente i brufoli vengono associati comunemente allo sviluppo per quanto riguarda i giovani, quindi si pensa solo che siano derivati da una fase ormonale. Ma il foruncolo può crearsi anche se si ha una scarsa igiene personale e non solo, perché le patologie come ad esempio il diabete, diminuiscono le capacità che ha l’organismo di difendersi creando come reazione, i brufoli.
- Un’altra malattia molto diffusa oggi giorno è la dermatite.
Esistono due tipi di dermatiti: quella irritativa e quella da contatto.
Nel primo caso, solitamente basta allontanarsi dalla fonte di irritazione se abbiamo la certezza di una buona diagnosi nel sapere quale sia la fonte irritativa. Mentre invece quando si ha una dermatite da contatto, il fattore scatenante è un’allergia e quindi oltre che capire quale sia la materia che ci scatena questa reazione allergica, bisognerebbe utilizzare dei farmaci cortisonici, anche per ridurre il prurito.
- La vitiligine, invece, è una malattia che si nota grazie alla presenza di chiazze bianche sul nostro corpo.
La vitiligine non è altro che mancanza di melanina.
Non è dolorosa e non è contagiosa; le cause possono essere 2.
Può essere trasmessa ereditariamente oppure per cause di forte stress.
La kinesiologia sistematica applicata attraverso l’obiettivo della detossinazione epatica diretta, può tranquillamente aiutarci contro tutti questi particolare ed inestetici squilibri, soprattutto grazie all’utilizzo di altre discipline particolari.