Chi si avvicina per la prima volta alle sigarette elettroniche, sente parlare spesso di liquidi, un termine che sembra molto generico ma che, in realtà, indica l’ingrediente principale dell’e-cig.
È l’elemento che, insieme alla resistenza, permette alla sigaretta elettronica di produrre vapore. Per comprendere a pieno la funzione dei liquidi e degli aromi, è necessario sapere come l’e-cig genera quel vapore.
L’aroma liquido viene vaporizzato tramite una resistenza elettrica che si attiva grazie alla batteria. Più intenso è il vapore prodotto e migliore è la resistenza della sigaretta elettronica.
Capire cosa contiene il liquido per le sigarette elettroniche, permette di scegliere correttamente quello che meglio si addice alle proprie esigenze.
I componenti del liquido sono cinque: glicerolo o glicerina vegetale (VG); glicole propilenico (PG); aromi; acqua e nicotina.
Vediamo nel dettaglio cosa sono e come sono fatti i liquidi e gli aromi per le sigarette svapo.
Aromi liquidi
Gli aromi sono l’ingrediente principale dell’e-cig, che danno sapore alla svapata. Gli utilizzatori di sigarette elettroniche possono personalizzare a proprio piacimento l’esperienza di fumo. Sia negli store online che in quelli fisici è possibile trovare in vendita diversi liquidi pronti all’uso e aromi concentrati per sigarette elettroniche, per differenziare l’esperienza di svapo.
La scelta è basata sul gusto personale, c’è chi preferisce non discostarsi troppo dal sapore della tradizionale sigaretta e chi, invece, preferisce liquidi aromatizzati anche dal gusto insolito e originale. Ad esempio, i liquidi con aroma alla fragola, al mojito, al cioccolato, ect…
Liquidi con e senza nicotina
La nicotina è un elemento a cui tanti fumatori non vogliono rinunciare, quando decidono di abbandonare la sigaretta tradizionale per passare all’e-cig. C’è da premettere che la nicotina agisce come tante altre sostanze chimiche che creano dipendenza e riuscire a disintossicarsi fin da subito è molto difficile.
Con la sigaretta elettronica è possibile procedere gradualmente alla concentrazione di nicotina presente nel liquido, in modo da ridurre il dosaggio un po’ alla volta. I liquidi commercializzati contengono quantità diverse di nicotina, in modo da poter iniziare da quelli con quantità maggiori per poi diminuire, fino ad arrivare a quelli senza nicotina.
Quali liquidi e aromi acquistare
Chi è alle prime armi con l’e-cig e lo svapo può iniziare con liquidi aromatici diluiti e pronti all’uso. Offrono buone performance in fatto di aromaticità e vengono venduti in flaconcini da 10 ml con contagocce.
Se, invece, ci si vuole divertire è possibile acquistare solo aromi, ovvero, sostanze concentrate da diluire in una quantità (ml) di liquido base. Quest’ultimo viene venduto separatamente, si aggiungono poche gocce in base al livello d’intensità che si vuole ottenere dallo svapo. Inoltre, è possibile miscelare aromi diversi per creare ogni volta gusti nuovi da provare.
La creazione delle miscele deve essere fatta solo da svapatori esperti in possesso delle attrezzature necessarie, dell’esperienza e della conoscenza della composizione dei vari aromi, in modo da creare liquidi con un gusto specifico. Infatti, l’inesperienza potrebbe portare alla creazione di liquidi e aromi poco equilibrati e per niente piacevoli da svapare.