Una delle stanze che risulta più difficile da pulire e mantener pulita è senza dubbio il bagno.
In bagno si accumulano infatti l’umidità della doccia che si impregna alle piastrelle ed ai muri e penetra nelle fughe del pavimento e gli odori poco simpatici, sebbene naturali, dei bisogni biologici.
Purtroppo però accade che, nonostante ci impegniamo ai massimi livelli nel profumare ed eliminare ogni traccia di odore, questi persistano perché escono direttamente dalle tubature e dagli scarichi del bagno.
La puzza che si genera è intensa e spiacevole e dà la sensazione di essere a contatto con una fogna in quello che per noi è il porto sicuro: la nostra casa.
Oltre a creare disagio per noi stessi, ci preclude la possibilità di invitare degli ospiti a cuor leggero perché il bagno è una stanza necessariamente utilizzata e non può venir chiusa per “evitare” tremende figuracce.
Questo articolo si propone di esporvi alcuni accorgimenti utili ed alcuni consigli concreti per cercare di arginare ed eliminare il problema dei cattivi odori in bagno.
Consigli fai da te per eliminare l’odore di fogna in bagno.
Prima di chiamare un idraulico è consigliabile provare a risolvere il problema dell’odore di fogna in bagno procedendo a piccoli passi:
- Controllare il livello dell’acqua del water.
Questa procedura è assai importante perché se l’acqua del water è ad un livello troppo basso rispetto al buco del water, non fa più da filtro tra le tubature e l’esterno.
E’ naturale quindi che l’odore non venga confinato e che riesca a sprigionarsi al di fuori del sanitario. - Se il punto 1 non funziona è il caso di procedere con misure un po’ più drastiche, ma di semplice applicazione ovvero la pulizia dei canali di scolo. Innanzitutto è necessario individuare il pozzetto e rovesciarvi una buona quantità di bicarbonato (almeno 250 grammi), quindi mescolare bene in modo che la polvere si sciolga e che l’acqua diventi biancastra. Una volta ottenuta questa miscela, aggiungete una tazza di acqua distillata unita all’aceto balsamico e lasciare agire per almeno mezz’ora. Il contatto dei due composti produrrà una schiuma bianca che annienterà il cattivo odore di fogna. E’ importante effettuare queste operazioni avendo cura di non utilizzare l’acqua per lavarsi o bere per tutta la durata del trattamento. Una volta terminato il tutto è bene filtrare l’acqua e farla tornare alla purezza originaria lasciandola scorrere finché tutto il composto non sarà eliminato.
- Se ancora la puzza di fogna persiste potete provare un altro metodo sempre utilizzando il bicarbonato di sodio. Questa procedura consiste nell’unire il bicarbonato al sale fino da cucina (in una proporzione uguale di circa 150 grammi per ciascun ingrediente) e rovesciarli direttamente nello scarico. Immediatamente dopo travasare una pentola di acqua bollente (alla temperatura di quando si butta la pasta). Questa procedura è assai efficace anche per eliminare gli intasamenti delle tubature dovuti per esempio ai capelli.
- Se ci si rende conto che il probabile danno arriva alla fossa biologica, è possibile acquistare delle efficaci bustine o pastiglie idrosolubili che, lasciate agire nel water per qualche minuto, hanno la capacità di pulire in profondità tutto l’apparato di tubi.
- Anche la candeggina è un metodo assai efficace per rimuovere l’odore di fogna nel bagno. Se verserete una piccola quantità di candeggina nello scarico ogni giorno avrete moltissime probabilità che questa “disinfetti” ed elimini i cattivi odori.
- Se però volete contribuire a salvaguardare l’ambiente e volete evitare di utilizzare prodotti chimici o inquinanti, potete immettere nello scarico un cubetto di lievito di birra circa una volta a settimana. Il lievito ha infatti la capacità di appunto lievitare ed in qualche modo inglobare la puzza che si sprigiona dallo scarico. Sulla falsariga di questo metodo naturale è possibile versare nello scarico dell’aceto di vino bianco portato ad ebollizione.
Se tutti questi metodi non funzionano significa che c’è un problema di fondo che non può essere risolto con il semplice fai da te, ma che necessità dell’intervento di un’idraulico professionista.
Nei casi più difficili infatti è necessario rivolgersi ad un esperto come ad esempio i tecnici di: https://www.idraulico-roma.me