Aforismi, gli 11 autori più “quotati”

1148

Avere una frase a effetto bella e fatta a portata di mano fa sempre comodo, ed è una tentazione a cui nessuno sa resistere. Basti pensare a quante volte citiamo le canzoni, i film, i personaggi televisivi. Costa molta meno fatica e ci fa fare sempre una bella figura.

Del resto, ciò che ascoltiamo o leggiamo ha un effetto profondo, soprattutto se l’esposizione è continua e di lunga durata. Purtroppo ciò vale anche per “prodotti” di bassa qualità: non è raro sentire qualcuno esprimersi alla maniera delle fiction, dei reality o dei talk show.

Evviva allora gli aforismi, da sempre molto popolari, recentemente rinverditi dall’incessante passaparola di Facebook, Instagram, Twitter e internet in generale. La vita, l’amore, l’amicizia sono i temi più gettonati di queste brevi “sentenze”, motti che vorrebbero accompagnare le nostre azioni, principi che ci dovrebbero guidare nelle nostre scelte, il tutto nella brevità e immediatezza di un SMS.




Vediamo allora quali sono i 10 autori più citati negli aforismi diffusi in rete.

Al primo posto il re dell’aforisma: Oscar Wilde. “Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni,” è la sua frase più celebre. E poi “Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio”, “La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri”, “Non ci sono libri morali o immorali. Ci sono libri scritti bene o scritti male”… Non c’è argomento su cui non abbia espresso la sua geniale e irriverente opinione.

Altrettanti pungenti sono le opinioni di Albert Einstein, il cui fascino aforistico sta senz’altro nella sua duplice personalità di uomo di pace e di scienza: il suo “Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi” resta sempre efficace e disarmante.

Per chi ha la tendenza ai motti di spirito, anche George Bernard Shaw e Mark Twain fanno per voi: “Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare” sosteneva il primo, mentre per il secondo “Quando Dio creò l’uomo, era già stanco. Ciò spiega molto.

Popolarissimi anche gli aforismi di Gandhi e di Confucio, che con la loro saggezza orientale ci offrono vere e proprie “linee guida” per un’esistenza serena ed equilibrata. Per il guru indiano “Serenità è quando ciò che dici, ciò che pensi, ciò che fai, sono in perfetta armonia”. “Abbiamo due vite. La seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una.” sentenzia invece il saggio cinese.




Un altro autore senza dubbio portato all’aforisma è Paulo Coelho: anche chi non conosce suoi romanzi ha letto da qualche parte qualche sua frase celebre: “Non ti arrendere mai. Di solito è l’ultima chiave del mazzo quella che apre la porta.”

Più impegnativi sono sicuramente il pensiero e gli aforismi di Giordano Bruno. Il filosofo Nolano è stato sicuramente il più grande rappresentate del libero pensiero e della filosofia dell’infinito. I suoi aforismi vanno letti e riletti, ma lasciano il segno nell’anima più profonda.

Per chiudere la nostra piccola classifica scegliamo tre autori i cui aforismi ci parlano di libertà: Friedrich Nietzsche (“Meglio esser pazzo per conto proprio, anziché savio secondo la volontà altrui.”), Voltaire (“Un uomo è libero nel momento in cui desidera esserlo.”) e Khalil Gibran (“La vita senza libertà, è come un corpo senza lo spirito.”)

Non vi resta che scegliere il tema, lo stile e il mezzo. Di aforismi ce n’è per tutti.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *