Carni a confronto: manzo, suino, pollo e cavallo

5366

Presente sulle nostre tavole nelle più varie forme e declinazioni, la carne è da sempre un elemento costitutivo della cultura alimentare dell’essere umano. Ma non sono tutte uguali: a differenziarle sono principalmente i loro valori nutrizionali.

Tra le tipologie più comuni sul mercato non si possono non citare la carne bovina, quella suina e quella di pollo; negli ultimi decenni, inoltre, sta avendo un buon successo anche la polpa equina, ottima alternativa a quella di manzo. Vediamo ora, nel dettaglio, le varie peculiarità nutritive che caratterizzano queste carni.

macelleria equina parma, carne cavallo parma, olga macelleria equina

Carne bovina

Con il termine “carne di manzo” si intende il prodotto ricavato da bovini (solitamente maschi castrati) di età compresa tra i 3 e i 4 anni. Fonte di proteine di qualità elevata, questa carne è ricca di vitamine, ferro e antiossidanti, oltre che di calcio, fosforo e magnesio. La presenza di grassi saturi e di colesterolo, tuttavia, dovrebbe indurre a limitarne il consumo.

Carne suina

In virtù del colore assunto dopo la macellazione, la carne di maiale rientra nell’insieme delle “carni bianche” (pollo, agnello, coniglio, ecc). Ricca anch’essa di proteine e vitamine, questa polpa dev’essere consumata ben cotta per non penalizzarne il gusto e non correre il rischio di contaminazioni alimentari. Come per il manzo, anche per il maiale il consumo dovrebbe essere moderato a causa della percentuale di grassi acidi saturi e colesterolo.

 

Carne di pollo

Facilmente digeribile, ricca di proteine e con un buon contenuto di ferro, la carne di pollo è tra le più consumate al mondo. In virtù del suo ridotto apporto di grassi e della presenza di sali minerali, essa è particolarmente adatta per sportivi e bambini.

Carne di cavallo

Magrissima, con zero colesterolo e ricca di ferro (più del doppio rispetto al manzo), la carne di cavallo è l’alimento adatto per i ragazzi durante l’età della crescita e per la dieta degli atleti, oltre che per persone anemiche. La tenerezza e l’alta digeribilità la rendono perfetta per un consumo a crudo o dopo una breve cottura.

 

Consigli utili

Quando acquistate carne, soprattutto al supermercato, consultare la tabella indicativa che riporta i valori nutrizionali è una pratica consigliata. Prestate attenzione, inoltre, alla data di scadenza e a eventuali allergeni presenti nel prodotto.

Per la carne fresca, invece, il macellaio di fiducia è il canale preferenziale: gli anni di esperienza e le competenze acquisite nel tempo si rivelano alleati utili nella scelta del taglio più adatto alle vostre esigenze. Date la priorità alla qualità della carne e, nel caso vogliate provare la polpa di cavallo, una macelleria equina a Parma o nel resto d’Italia è la soluzione perfetta per voi. Olga Macelleria Equina vi aspetta nella città ducale per deliziarvi con i suoi sapori!

 




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *