I piatti tipici emiliani

1722

L’Emilia-Romagna è, con ogni probabilità, la regione italiana con la gastronomia più nota e apprezzata, sia entro i confini nazionali che all’estero. Prosciutto crudo di Parma, Aceto Balsamico di Modena e Parmigiano Reggiano sono soltanto alcuni dei prodotti che questa porzioni di Pianura Padana esporta con successo in tutto il mondo. Ma, oltre a queste eccellenze del territorio, vi sono altre specialità che è possibile gustare nelle varie città. Vediamole ora nel dettaglio.

Gnocco fritto

Sebbene a Parma sia chiamata torta fritta, la ricetta è la medesima: è un impasto a base di farina, acqua, sale, latte e strutto. Lo gnocco fritto è perfetto per accompagnare un piatto di salumi e formaggi locali.

Tortelli

Diffusi in tutta la regione e declinati in maniera diversa a seconda delle zone, i tortelli sono una vera istituzione in Emilia. Dalla caratteristica forma quadrata, tra le varianti più comuni per quanto riguarda il ripieno si possono ricordare: tortelli di erbette e ricotta, di patate e di zucca e amaretti. Questa pasta fresca, tirata rigorosamente a mano, deve essere consumata secondo la tradizione locale il 23 giugno, con amici e parenti, durante la notte di San Giovanni.

bottega del cavallo fidenza macelleria equina cavallo pesto

Erbazzone

Tipico di Reggio Emilia, l’erbazzone è una torta salata che si può gustare a colazione, fatta con bietola lessata, sminuzzata finemente e unita con cipolle, uova e Parmigiano Reggiano.

Biscione reggiano

Perfetto per l’inverno, questo dolce a base di mandorle, zucchero, uova e canditi viene cotto in forno ed è chiamato così per la caratteristica forma allungata.

Lasagne

Strati di pasta all’uovo farciti con ragù e besciamella: le lasagne sono il piatto bolognese più conosciuto nel mondo e ve ne sono innumerevoli varianti (dalla pasta verde alle verdure fino ad arrivare al pesce).

Una menzione d’onore

Qualora siate amanti della carne e vi capiti di passare a Parma e provincia, una delle tappe obbligatorie del vostro percorso dovrà sicuramente essere una macelleria equina: in città si possono trovare a ogni angolo e molte servono il pesto di cavallo, ormai divenuto uno street food a tutti gli effetti. Per assaggiare questa specialità tipica del capoluogo ducale, il nostro consiglio è quello di recarsi presso un’attività specializzata come La Bottega del Cavallo di Fidenza, vera e propria istituzione per quanto riguarda il cavallo pesto.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *