Landoor: un punto di riferimento per le traduzioni legali

1763

La traduzione legale è uno degli ambiti più complessi in cui si cimenta un’agenzia di traduzioni, un ambito dove non bastano le competenze linguistiche ma in cui occorrono approfondite conoscenze giuridiche degli ordinamenti dei diversi Paesi e della loro specifica terminologia.

I testi da tradurre vanno dagli atti notarili ai certificati, dai contratti ai brevetti, dai documenti dell’ufficio regolatoriodelle aziende alle procedure giudiziarie e stragiudiziali, fino ad arrivare ai siti web e agli altri materiali marketingper il settore legale.

Per questo il servizio di traduzione legale è fra i più richiesti dalle aziende che operano a livello internazionale e hanno quindi la necessità di poter disporre di una documentazione che risponda ai requisiti normativi dei Paesi dei vari partner.

Documentazione che dovrà essere impeccabile dal punto di vista contenutistico e formale, per evitare fraintendimenti tra le parti o, peggio, l’annullamento degli atti.

 

Quali documenti richiedono la traduzione legale?

 

I documenti che richiedono una traduzione legale sono numerosi e toccano diversi settori. Citiamo solo i più comuni: contratti di lavoro; polizze assicurative; brevetti; sentenze di tipo amministrativo; sentenze del tribunale; testamenti; atti notarili; atti costitutivi di società; compravendite immobiliari. L’elenco è infinito.

Questo tipo di certificazione è notevolmente diffuso nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in tutti i paesi anglofoni, dove ne viene riconosciuta la valenza legale, a differenza che in Italia, dove solo l’asseverazione (o traduzioni giurate in Tribunale o Pretura) è ritenuta legalmente valida.

Per i documenti legali esteri da presentare a istituzioni pubbliche italiane oppure per documenti legali italiani da presentarsi dinnanzi a istituzioni di un altro Paese, occorre certificare la veridicità della traduzione presso la Cancelleria del Tribunale o il Giudice di Pace o un Notaio. Si parla in questo caso di “traduzione giurata” o “traduzione asseverata” e viene effettuata da un Traduttore che sia iscritto all’Albo CTU dei periti del Tribunale con la qualifica di interprete/traduttore, oppure al Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio, in qualità di traduttore / interprete oppure iscritto ad Associazioni professionali di interpreti e traduttori aventi rilevanza pubblica, ai sensi della legge n. 4/2013 (e/o in possesso della certificazione di qualità per i servizi di traduzioni). Il traduttore, giurando, si assume la responsabilità della corrispondenza tra documento originale e documento tradotto.

 

Diversa è invece la traduzione certificata, diffusa nel Regno Unito e in tutti i paesi anglofoni, in Olanda e in Germania, in cui è lo stesso Traduttore – iscritto al Tribunale o autorizzato dal consolato dal Paese estero o dal Ministero degli Affari Esteri all’estero) ad apporre timbro e firma, allegando una dichiarazione di conformità all’originale.

 

Per i documenti da presentare a istituzioni di alcuni Paesi, occorrerà una traduzione legalizzata dalla Procura o Prefettura di un Tribunale. La legalizzazione può essere richiesta anche in un consolato o in un’ambasciata.

Nel Paesi sottoscrittori della Convenzione dell’Aia del 1961 la legalizzazione può essere evitata grazie all’apostillazione. Lo Stato di origine pone un’apostilla sull’originale di un certificato. Grazie a questo timbro non occorrerà più legalizzare il documento ma basterà una traduzione giurata, che sarà valida in tutti gli Stati aderenti alla Convenzione.

 

Traduzione legale: chi può farla?

Abbiamo visto come la traduzione legale richieda la capacità di cogliere la valenza giuridica di un termine in modo da poterne individuare l’esatto corrispondente nella lingua di destinazione. La traduzione dovrà quindi esprimere i precisi concetti contenuti nel documento originale, adattandoli all’ordinamento giuridico del Paese di destinazione e riformulandoli secondo la fraseologia in uso nel Paese stesso per quella tipologia di documento.

 

La complessità delle competenze necessarie per la traduzione legale non consente l’utilizzo di strumenti di traduzione automatica. Mai come in questo settore l’intervento del traduttore è fondamentale.

 

L’agenzia di traduzioni Landoor mette a disposizione un team di traduttori legali, madrelingua, abilitati all’asseverazione o alla certificazione delle traduzioni, specializzati nei vari sistemi giuridici, nel linguaggio e nella sintassi burocratica delle diverse istituzioni, e che seguono costantemente gli aggiornamenti normativi.

 

I traduttori di Landoor hanno tutti i requisiti giuridici per produrre traduzioni asseverate e legalizzate.

 

La consolidata esperienza del team consente pertanto a Landoor di offrire un servizio di traduzione legale accurato e, allo stesso tempo, rapido, risolvendo così anche eventuali situazioni d’emergenza.

 

Alla celerità contribuisce l’utilizzo di un gestionale proprietario per la pianificazione e ottimizzazione dei flussi di lavoro, e per l’archiviazione in sicurezza (secondo lo standard ISO 27001, secondo cui Landoor è certificata) dei documenti, che consente un’immediata ricostruzione dello storico di ogni progetto.

 

 

Come scegliere un traduttore legale

Riepiloghiamo in chiusura quali criteri devono guidare nella scelta chi necessita di traduzioni legali.

 

La competenza: il traduttore legale è uno specialista, la cui professionalità viene certificata.

L’aggiornamento continuo: il traduttore legale deve seguire costantemente i cambiamenti normativi dei Paesi di riferimento.

La rapidità: la consegna di documenti ufficiali è spesso soggetta a scadenze. Il traduttore legale deve poter consegnare il lavoro anche in tempi limitati.

Un supporto tecnologico sicuro: i tool e le piattaforme di Language Technology che rendono il lavoro del traduttore più rapido e preciso devono essere cybersicuri.

Sono tutte caratteristiche riscontrabili nell’agenzia di traduzioni Landoor, che si presenta quindi come un partner affidabile per qualsiasi traduzione legale.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *